Funzionamento e Normativa
Inquadramento generale
DoteComune è un tirocinio extracurriculare di inserimento o reinserimento lavorativo (secondo le linee giuda della Regione Lombardia) che si realizza negli Enti Locali, rivolto a disoccupati di età uguale o superiore ai 18 anni. La partecipazione a Dote Comune costituisce assolvimento del percorso di politica attiva previsto dal D.lgs 150/2015.
DoteComune si attiva in presenza di cittadini dotati dei requisiti previsti e dopo la stipula della Convenzione collettiva di tirocinio tra AnciLab S.r.l. SB e l’Ente Locale ospitante. Il Comune sottoscrive con AnciLab S.r.l. SB una Convenzione Collettiva di Tirocinio Extracurriculare per attivare il progetto, copia della convenzione è consegnata al tirocinante.
Le attività si declinano in formazione d'aula e tirocinio personalizzato presso gli Enti Locali con una presenza media settimanale di 20 ore o di 25 ore. Le attività si realizzano all'interno di servizi e progetti erogati dai Comuni alla comunità locale; Durante lo svolgimento del tirocinio tutte le attività sono seguite e verificate da un tutor designato dall’Ente Promotore (AnciLab S.r.l. SB) e da un tutor dell’Ente Ospitante.
DoteComune ha una durata di tre, sei, nove o dodici mesi. A seconda della durata complessiva, la ripartizione del monte ore sono le seguenti:
Tirocinio DoteComune 20h settimanali (indennità mensile di 400€)
- Dote di 3 mesi: 24 ore (formazione d’aula) + 240 ore (attività di tirocinio) = 264 ore (monte ore totale di tirocinio)
- Dote di 6 mesi: 36 ore (formazione d’aula) + 480 ore (attività di tirocinio) = 516 ore (monte ore totale di tirocinio)
- Dote di 9 mesi: 54 ore (formazione d’aula) + 720 ore (attività di tirocinio) = 774 ore (monte ore totale di tirocinio)
- Dote di 12 mesi: 72 ore (formazione d’aula) + 960 ore (attività di tirocinio) = 1032 ore (monte ore totale di tirocinio)
Tirocinio DoteComune 25h settimanali (indennità mensile di 500€)
- Dote di 3 mesi: 24 ore (formazione d’aula) + 300 ore (attività di tirocinio) = 324 ore (monte ore totale di tirocinio)
- Dote di 6 mesi: 36 ore (formazione d’aula) + 600 ore (attività di tirocinio) = 636 ore (monte ore totale di tirocinio)
- Dote di 9 mesi: 54 ore (formazione d’aula) + 900 ore (attività di tirocinio) = 954 ore (monte ore totale di tirocinio)
- Dote di 12 mesi: 72 ore (formazione d’aula) + 1200 ore (attività di tirocinio) = 1272 ore (monte ore totale di tirocinio)
Il tirocinio non costituisce rapporto di lavoro. La formazione d’aula è parte integrante del progetto, dunque obbligatoria.
DoteComune è un tirocinio extracurriculare, quindi il tirocinante non firma un contratto, ma sottoscrive un Progetto Formativo Individuale. Il progetto formativo individuale è condiviso tra Ente Ospitante e Ente Promotore nel rispetto degli indirizzi regionali vigenti e degli standard formativi regionali del QRSP (Quadro Regionale degli Standard Professionali) della Regione Lombardia (vedi modello)
L’Ente Ospitante si impegna a far svolgere all’assegnatario/a esclusivamente le attività previste dal progetto formativo e di tirocinio e a monitorare l’effettiva partecipazione del tirocinante alle giornate di formazione d’aula.
- D.g.r. n° 7763/2018 - Approvazione indirizzi regionali in materia di tirocini
- Allegato A - Indirizzi regionali in materia di tirocini
La disciplina del tirocinio applicata a DoteComune
DoteComune è un tirocinio extracurriculare rivolto a soggetti in stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 del D.lgs. 150/2015. (informazioni complete link alle linee guida)
I tirocini non costituiscono un rapporto di lavoro, bensì una metodologia formativa ovvero una misura di politica attiva finalizzata agli obiettivi dell’orientamento, della occupabilità e dell’inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro.
Il soggetto promotore AnciLab S.r.l. SB (accreditato ai servizi al lavoro di cui alle l.r. 22/2006) ha funzioni di progettazione, attivazione e monitoraggio del tirocinio, nonché di garanzia della regolarità e qualità dell’iniziativa, in relazione alle finalità definite nel progetto formativo. Il soggetto promotore individua un proprio tutor per elaborare, d’intesa con il tutor del soggetto ospitante, il progetto formativo, per l’organizzazione e il monitoraggio del tirocinio e la redazione del Dossier individuale nonché dell’attestazione finale. Per soggetto ospitante si intende qualsiasi soggetto, persona fisica o giuridica, di natura pubblica o privata presso il quale viene realizzato il tirocinio.
Il tirocinio è svolto sulla base della convenzione di tirocinio e di progetto formativo individuale. La convenzione collettiva potrà prevedere le regole di realizzazione di una pluralità di tirocini. Il progetto formativo individuale contiene gli elementi descrittivi del tirocinio, le attività, gli obiettivi e le modalità di svolgimento, la durata con l’indicazione delle ore giornaliere e settimanali, l’importo mensile lordo dell’indennità di partecipazione, le garanzie assicurative e le attività previste come oggetto del tirocinio con riferimento alle aree di attività.
I tirocinanti non possono sostituire i lavoratori subordinati nei periodi di picco delle attività né sostituire il personale per ricoprire ruoli necessari all'organizzazione; il soggetto ospitante può realizzare con il medesimo tirocinante un solo tirocinio extracurriculare. Il soggetto promotore AnciLab S.r.l. SB è tenuto a garantire l’attivazione delle garanzie assicurative: assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, presso l’INAIL; assicurazione per la sua responsabilità civile verso i terzi durante lo svolgimento del tirocinio, con idonea compagnia assicuratrice.
Al termine del tirocinio AnciLab S.r.l. SB provvede a rilasciare un attestato di competenze acquisite durante il periodo di tirocinio, con riferimento al Quadro regionale degli standard professionali di cui al d.d.u.o del 23 dicembre 2015 n. 11809 e nel rispetto dei requisiti di accreditamento di cui alla D.g.r 2412/2011.
Per la partecipazione ai tirocini extracurriculari è corrisposta al tirocinante un’indennità di importo definito dalle parti ed esplicitato nella convenzione di tirocinio che non potrà essere inferiore a 300 euro mensili, nel caso il soggetto ospitante sia una Pubblica Amministrazione. Qualora l’attività di tirocinio implichi un impegno giornaliero superiore a 5 ore si prevede la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. Dal punto di vista fiscale le somme corrisposte al tirocinante sono considerate quale reddito assimilato a quelli di lavoro dipendente. Il tirocinio e la percezione della relativa indennità di partecipazione non comportano la perdita dello stato di disoccupazione eventualmente posseduto dal tirocinante.
Le spese strumentali connesse alla realizzazione di tutte le fasi del programma DoteComune (comprese le spese di trasporto, utilizzando i mezzi pubblici più economici, sostenute per raggiungere le sedi delle giornate di formazione indicate dall’Ente Promotore e il buono pasto relativo, qualora previsto) sono a carico dell’Ente Ospitante. Nessun onere economico deve essere messo a carico dell’assegnatario/a per lo svolgimento delle attività connesse a DoteComune.
Indicazioni generali di funzionamento
AnciLab raccoglie i documenti necessari all'avvio dei tirocini di DoteComune dagli Enti Ospitanti e pubblica, con ANCI Lombardia e Regione Lombardia, un Avviso contenente l’elenco tirocini da attivare sul territorio regionale. I candidati interessati, in possesso dei requisiti richiesti, inoltrano la domanda per l'assegnazione di DoteComune all’Ente ospitante ove si intende realizzare il tirocinio. Indicativamente entro 15 giorni lavorativi dalla chiusura dell’Avviso, sulla base della verifica dei requisiti posseduti dai canditati, dell’attinenza di titoli ed esperienze e delle risultanze dei colloqui individuali effettuati dall'Ente Ospitante, in collaborazione con l'Ente Promotore, saranno aggiudicati i tirocini disponibili.
Formalizzazione della partecipazione al programma
Per avviare l'iter della DoteComune gli Enti ospitanti devono fornire:
- Allegato 2 - Accordo di regolamentazione DoteComune 2024-2025.
- Allegato 3 - Prenotazione DoteComune 2024-2025, debitamente compilata e con indicato l’avviso, il numero e il profilo di DoteComune a cui si è interessati.
- Allegato 4 - Convenzione collettiva di tirocinio extracurriculare DoteComune 2024-2025, firmata digitalmente dall’Ente Ospitante. La convenzione sarà restituita controfirmata digitalmente dall’Ente Promotore.
- Determina con l’impegno di spesa.